Il Ristorante 

Questa è la struttura che rappresenta la delocalizzazione del nostro vecchio ristorante, è stata inaugurata post sisma a Maggio 2019, dopo che nell’estate 2018 abbiamo noleggiato un camion cucina con un gran tendone pur di riprendere a cucinare.

Specifichiamo questo perchè rendere sazi i nostri clienti ci ha sempre dato tanta felicità e ricreare il ristorante del Piccolo Lago è stato per noi un obbiettivo raggiunto anche grazie a tutte le persone che sono rimaste affezionate a noi e alle nostre pietanze.

Menù genuino

 

Siamo stati i primi ad avere la certificazione

STG Amatriciana nell’anno 2020​

Antipasti sfiziosissimi

Apriamo le danze e stuzzichiamo l’appetito con un delizioso antipastino di montagna, salumi e formaggi locali, tantissime creazioni con i nostri prodotti. Potrete sentire letteralmente la raffinatezza sciogliersi in bocca.

Secondi entusiasmanti

Le carni non sono di autoproduzione ma ci accertiamo della loro qualità prendendole dagli allevatori del luogo e abbinate ai nostri contorni acquistano ancora più estro.

Dolci fatti con amore

Quante volte vi sentite satolli ma di fronte ai nostri dolci nessuno riesce a tirarsi indietro. Uova fresche per la preparazione delle tantissime squisitezze ma anche dolci leggeri e facilmente digeribili.

Primi classici e non

Nella Conca Amatriciana ci sono piatti che in un menu non possono mancare, come quelli a base di guanciale, però ci piace anche spaziare e quindi ogni stagione inventiamo nuovi primi che sappiano trasmettere il senso dell’Agriturismo Piccolo Lago.

Alcune Aziende da cui ci riforniamo:

Zafferano di Rocca Salli dell’Azienda Ubi Maior.

Primo Sale dell’Azienda Agricola Casal Gentile.

Pecorino Stagionato e Pecorino Stracchinato dell’Azienda Agricola Capanna e Aureli.

Salumi e Carni dell’Azienda Agricola Fantusi Fabio.

Birra Artigianale e Farina di Grani Antichi dell’Azienda Agricola Rendina Eugenio.

Fattoria Fra Lu Agricoltura Biologica delle Terre di Amatrice.

La storia della nostra cucina sul Lago Scandarello

 

L’ avventura di Chiara Buffa inizia a Settembre del 2002.

“Abbiamo finalmente aperto e qui è iniziato il doppio lavoro, aprivamo il ristorante il fine settimana, il venerdì mattina presto partivo da Roma e arrivavo qui per aprire ai due cuochi che avevamo assunto, facevo gli ordini, guardavo gli animali e poi servivo a tavola i clienti e se c’era bisogno lavavo anche i piatti e pulivo le verdure.

La domenica sera ripartivo per poter stare in ufficio il lunedì mattina a seguire l’altro lavoro, ho resistito così per due anni, poi ho dovuto scegliere se continuare a fare due cose a metà o farne una al 100%.

Ho scelto di trasferirmi qui definitivamente, ho lasciato il lavoro con mio padre con suo sommo dispiacere anche se non ha mai smesso di sostenermi e appoggiarmi fino a che è stato in vita.

Due anni dopo, nel 2006, Massimiliano ha deciso di fare lo stesso passo e anche se non eravamo una coppia ufficiale ha iniziato a lavorare con me, ha preso quindi in mano la gestione di tutta l’azienda agricola e nel fine settimana a dare una mano in cucina, dove ormai io ero la cuoca visto che stavo qui e il corso lo avevo fatto ed ero uscita con ottimi voti e una nuova passione.

Per la ricetta dell’amatriciana ho chiesto consiglio alla mia nonna Romana di nascita e Amatriciana di adozione, classe 1921, un’ottima cuoca ovviamente con sette figli e una montagna di operai da sfamare, era molto orgogliosa di quello che eravamo riusciti a ricreare alle CONCHE. L’aiuto di mia madre e delle mie sorelle, invece, all’inizio è stato fondamentale poi dal momento in cui è subentrato Massimiliano, abbiamo continuato tutto io e lui.

Abbiamo organizzato corsi di cucina per bambini, abbiamo attivato la prima fattoria didattica del Comune di Amatrice, abbiamo organizzato eventi e cerimonie di ogni genere”.

Dicono di Noi

“Ospitali, prezzi giusti, gentilezza. Nonostante abbia assaggiato piatti molto nutrienti, tra cui l’immancabile Amatriciana, ho digerito benissimo, segno che oltre al gusto, verace, c’è anche una buona gestione della cucina e degli ingredienti.
Il posto è bello, merita fermarsi anche un po’ nei dintorni, con la luce. Abbiamo visto passare anche gente a cavallo, che da lì andava in giro in zona. Lago/invaso artificiale con molta vegetazione, e probabilmente anche molte volpi: una addirittura ci ha giocato intorno mentre riprendevamo l’auto dopo cena.”

Nonostante le immense difficoltà del post sisma e della ricostruzione, l’agriturismo piccolo lago ha saputo rinascere! Ogni volta si trovano piccoli investimenti che migliorano l’accoglienza nei confronti del cliente. Pietanze innovative si abbinano a quelle tradizionali, ma sempre tutto di ottima qualità! La realizzazione di un parcheggio in prossimita’ della strada fo accesso ha migliorato la fruibilità. Bella anche l’idea dei cestini di picnic preparati dal ristorante da consumare sul lago. Da migliorare l’accesso e la visibilità dalla strada principale!

Posto incantevole con panorama lago di Scanderello ottima cucina , bello vedere le coltivazioni dei vari ortaggi in produzione.
Abbiamo usufruito anche del B&B, in casette in legno con due camere separate , ben arredate anch’esse vista lago.

È vero un posto da 10 stelle tre notti per staccare la spina immersi in un panorama bellissimo gentilezza pulizia e cordialità sono al primo posto la ristorazione è eccellente piatti tipici del posto cucinati divinamente prezzi giusti. Vale la pena di ritornare soprattutto per uno che vive a Roma. Sarà fatto

Un luogo incantato dove vale la pena fermarsi per godere della quiete e del bellissimo panorama. Purtroppo ci siamo fermati solo una notte, ma abbiamo molto apprezzato il servizio di qualità (era tempo che non dormivano cos bene) la pulizia e l’ottima cena oltre alla colazione con prodotti appena sfornati.

Posto delizioso! Di passaggio, abbiamo prenotato per una sola notte ma ci sarebbe piaciuto fermarci di più. Ottima sia la cena, con piatti tipici, che la colazione. Consigliatissimo!

È un luogo che frequento dall’infanzia e che mi è molto caro. Panorama bellissimo sul lago di Scandarello, piatti del giorno gustosi, amatriciana superlativa come sempre, personale cordiale e premuroso. Un’ottima meta per una gita fuori porta in montagna.